L’iniziativa di avviare un’attività industriale sulle
rive del fiume Oglio, nasce dalla lungimiranza della
famiglia Cantoni, imprenditori tessili dell’Alto Milanese,
che affidarono e finanziarono un loro intraprendente collaboratore
trentenne, Giulio Sacconaghi.
Oltre al desiderio di creare imprese prestigiose e di importanti
dimensioni, Eugenio Cantoni era ancor più interessato al
progetto di rendere possibile una completa emancipazione del
nostro paese dalla dipendenza dall’estero, iniziando
fabbricazioni che, per la complessità tecnica del relativo
processo produttivo, nessuno in Italia aveva ancora affrontato.
Tra le imprese nelle quali il Cantoni profuse il maggior impegno
ci fù lo stabilimento Sacconaghi per la produzioni di velluti a
Pontoglio.
I primi impianti di ritorcitura e tessitura iniziarono a girare
il 5 giugno 1883, ma costanti furono gli investimenti per
ampliare ed innovare costantemente in una sfida che, trascorso
oltre un secolo, ancor oggi caratterizza quella che non si
chiama più Manifattura di Pontoglio ma Pontoglio spa.
La società per quasi un secolo ebbe una conduzione molto
padronale: alla prematura morte del Sacconaghi, subentrò Pietro
Taschini, socio ed amico fin dall’inizio dell’avventura nei
velluti, che nel 1922 cambiò la ragione sociale in S.A
Manifattura di Pontoglio Sacconaghi e Taschini, e la dotò di un
capitale di tre milioni di lire.
Gli anni della seconda guerra mondiale registrarono numerose
variazioni nella struttura societaria e nell’organizzazione
della stessa che diventerà, nel 1944, una società di capitali
denominata "Manifattura di Pontoglio S.p.A." denominazione che
manterrà fino al 1985 data in cui la società, entrando a far
parte del Gruppo Pecci di Firenze, verrà dotata di un ben più
solido capitale e cambierà ragione sociale in "Pontoglio S.p.A.".
Inizia così "l’era moderna" della storica fabbrica di velluti che
ricomincia ad investire energie e risorse.
Oggi la Pontoglio spa è un’azienda che tiene alta l’attenzione
nei confronti dei processi di innovazione tecnologica e di
ricerca sperimentale sul prodotto, e ciò le consente di essere
un’azienda di riferimento nel contesto della produzione di
velluti e fustagni.